Nei nostri cinema
  • Nei nostri cinema
  • Al Norba Conversano
  • Al Vignola Polignano

presentato al 77° Festival di Cannes e premiato come Miglior Film ad Alice nella Città 2024

BIRD

BIRD

119 min | Melodramma | Francia, Germania

Norba Conversano
Sala 3 17:40

Biglietto intero € 6,50, ridotto €5,00

Sala 3 21:30

Biglietto intero € 6,50, ridotto €5,00

Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.

Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.

La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.


Regia

Andrea Arnold

Attori

Barry Keoghan Franz Rogowski Nykiya Adams Jason Edward Buda James Nelson-Joyce Jasmine Jobson Frankie Box Rhys Yates Joanne Matthews Jason Williamson Kirsty J. Curtis

Genere

Melodramma

Durata

119 min.

Nazione

Francia, Germania

Tipo

Film

Classificazione

Per Tutti

Trama

Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, figlio della ragazza che papà ha messo incinta a 14 anni, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da uomini di passaggio, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento, circondandosi di tossici. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta, nemmeno adesso che l'arrivo del ciclo le ha annunciato di essere biologicamente una donna. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali - cani, cavalli, gabbiani, corvi, farfalle - e uno strano giovane uomo soprannominato Bird, che se ne sta appollaiato in cima ai palazzi del quartiere e cerca la sua famiglia, che un tempo abitava accanto alla madre di Bailey.

Note

Bird è il quinto lungometraggio di finzione della Arnold e in qualche modo ne riassume il percorso: ci sono gli animali al centro come nel documentario Cow e nel cortoDog; c'è società blue collar e un personaggio scombinato e narcisista come in Fish Tank e nel corto Wasp; c'è la violenza delle emozioni e una natura imprevedibile come in Cime tempestose; e c'è l'ipercinesi giovane e incontenibile di American Honey.

Bird tracima energia cinetica e si schiera dalla parte della sua protagonista preadolescente: e nessuno sa sintonizzarsi meglio con la confusione e il fervore teen (così come nessuno, nel cinema anglosassone, sa filmare con tanta empatia i bambini). In questo senso Arnold sembra anima gemella di Luca Guadagnino, con cui condivide l'interesse e la vicinanza profonda verso una parte della società spesso raccontata al cinema attraverso uno sguardo adulto e stereotipato.

La camera a mano della regista segue la vita movimentata sulla quale Bailey non ha alcun controllo, anche se lei lo cerca proprio attraverso il cinema facendo continue riprese con il cellulare, prevalentemente per frapporre una distanza di sicurezza fra lei e le persone che incontra. "Hai trovato la tua gente?", chiede Bailey a Bird, ma è la ragazza a non aver ancora trovato le persone con cui può riconoscersi, e che la facciano sentire al sicuro.


Nei nostri cinema