Dal romanzo Mia sorella mi rompe le balle di Damiano e Margherita Tercon

LA VITA DA GRANDI
116 min | Commedia | Italia
Norba Conversano
Biglietto intero € 6,50, ridotto €5,00
Biglietto intero € 6,50, ridotto €5,00
Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.
Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.
La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.
Regia
Greta Scarano
Attori
Matilda De Angelis Yuri Tuci
Genere
Commedia
Durata
116 min.
Nazione
Italia
Tipo
Film
Classificazione
Per Tutti
Trama
Irene sta per comprare un appartamento a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche, suo padre l'accompagnerà e occorre prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi. Per realizzarli la sorella prova a fargli un "corso intensivo per diventare adulti" che include la scelta di salire o meno sul palco di un talent show a esibirsi e coronare così il desiderio di una vita. Nel frattempo, grazie a Omar, sarà la stessa Irene a capire molto di se stessa e di cosa voglia veramente dalla vita.
Note
Folgorata dal libro di Damiano e Margherita Tercon (i Terconauti) "Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale", Scarano firma una commedia garbata che parla di sogni, legami familiari, inclusione, ma anche chiassose cene familiari davanti al televisore, tra racconti, incomprensioni e recriminazioni (spicca la performance di Maria Amelia Monti, nel ruolo della madre legittimamente apprensiva). Al suo debutto nel lungometraggio la neoregista dimostra di avere già uno stile definito - chi aveva avuto modo di vedere il suo corto Feliz Navidad lo sapeva - e di non aver paura di osare una storia e un tema su cui era facile schiantarsi, sprofondando nella retorica o nel ricatto morale. Questo film riesce a evitare entrambi, puntando tutto sull'ironia e la verosimiglianza della messa in scena (finalmente un cinema italiano lontano dagli agi ostentati dell'alta borghesia, che mostra la quotidianità di famiglie "normali"), rendendo perdonabile a chi guarda qualche ingenuità di scrittura. Tanto è coinvolgente il racconto del legame che si rinsalda tra i due protagonisti, tra conflitti, risate, paure e speranze condivise. Affronteranno anche il tema cruciale per tutti i fratelli del mondo - specie per chi ha sorelle/fratelli con handicap - del "cosa fare dopo la morte dei genitori".