Nei nostri cinema
  • Nei nostri cinema
  • Al Norba Conversano
  • Al Vignola Polignano

Stagione di Prosa 2024/2025

La prima data utile per questo evento è Mer 09 Aprile

X DI XYLELLA, BIBBIA E ALBERI SACRI

X DI XYLELLA, BIBBIA E ALBERI SACRI

70 min | Grottesco | Italia

Vignola Polignano
Sala 1 21:00

Biglietto intero € 20,00 ridotto €15,00

Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.

Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.

La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.

  Stagione di prosa 2024/2025 al TEATRO VIGNOLA


Regia

Gabriele Vacis

Attori

Chiara Dello Iacovo Luna Maggio Emanuela Pisicchio Maria Rosaria Ponzetta Kyara Russo Maria Tucci Andjelka Vulic

Genere

Grottesco

Durata

70 min.

Nazione

Italia

Tipo

Teatro

Classificazione

Per Tutti

Trama

I Pugliesi sono figli di ulivi e viti. Di olio e vino. Di oro e sangue e sole. Xylella viaggia dentro gli ulivi, e tra di essi. Dentro ci riesce perchè risale i vasi delle piante, dentro cui scorre la linfa, e riesce a farlo anche controcorrente. Tra l’uno e l’altro invece, si sposta salendo a bordo di un insetto vettore, la Cicalina Sputacchina. L’unico modo per fermarla è tagliare gli alberi infetti, e farlo il prima possibile.

Quello che vale per tutti i Pugliesi, è che un pezzo di pane, condito solo con sale e olio che pizzica, ‘appena fatto’, è il sapore di Casa. E i loro ulivi, si dice, ‘’sono immortali’’, nascondono nel loro attorcigliarsi centinaia e centinaia di anni. Niente potrebbe mai distruggerli. Niente. Tranne Xylella. Nel 2013, dieci anni fa, vengono ritrovati i primi ulivi disseccati, come arsi da un fuoco mai appiccato. Qualcosa che gli agricoltori non hanno mai visto, perché gli ulivi sono sempreverdi. Qualcuno ipotizza ‘’E’ rodilegno giallo’’, altri ‘’ E’ la lebbra degli ulivi’’, ma qualcosa non torna. Dopo ricerche e accertamenti, gli esperti del CNR di Bari riescono a strappare un segreto alla natura: è ‘’Xylella fastidiosa’’. E’ un batterio incurabile, inserito nella lista europea dei Patogeni da Quarantena.

Note

drammaturgia Lucia Raffaella Mariani, Letizia Russo e Gabriele Vacis,

assistente alla regia Lucia Raffaella Mariani

curatrice dei cori Enrica Rebaudo

scenofonia Roberto Tarasco

consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere

Produzione Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali


Nei nostri cinema