IL RITORNO A VENTOTENE DI DUE FAMIGLIE DI VILLEGGIANTI

UN ALTRO FERRAGOSTO
115 min | Commedia | Italia
Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.
Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.
La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.
Regia
Paolo Virzì
Attori
Silvio Orlando Sabrina Ferilli Christian De Sica Laura Morante Andrea Carpenzano Vinicio Marchioni Anna Ferraioli Ravel Emanuela Fanelli Rocco Papaleo Raffaele Vannoli Lorenzo Fantastichini Claudia Della Seta Silvio Vannucci
Genere
Commedia
Durata
115 min.
Nazione
Italia
Tipo
Film
Classificazione
Per Tutti
Trama
In una sera d'agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli un'ultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare l'isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.
Note
Sequel e aggiornamento di Ferie d'agosto, uno dei primi successi di Paolo Virzì che risale ormai a 27 anni fa, vede il ritorno di buona parte del cast originale (con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Laura Morante) e l'arrivo di una nuova generazione di attori (Vinicio Marchioni, Lorenzo Fantastichini ed Emanuela Fanelli). La più netta sostituzione rispetto all'originale è quella del compianto Ennio Fantastichini, a capo della famiglia Mazzalupi, che ora ha un nuovo "patriarca" interpretato da Christian De Sica. Inoltre appaiono, in un dialogo immaginario, personaggi storici come Sandro Pertini, Eugenio Colorni, Altiero Spinelli e Ursula Hirschmann.