Nei nostri cinema
  • Nei nostri cinema
  • Al Norba Conversano
  • Al Vignola Polignano

sbanca al cinema il film sul sensitivo torinese che affascinava Jfk e De Gaulle

ENIGMA ROL

ENIGMA ROL

94 min | Docufilm | Italia

Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.

Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.

La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.


Regia

Selma Dell'Olio

Attori

Genere

Docufilm

Durata

94 min.

Nazione

Italia

Tipo

Film

Classificazione

Per Tutti

Trama

Gustavo Rol chi è, soprattutto, cosa era costui? Il documentario si propone di ricostruire, attraverso molteplici testimonianze e ricostruzioni, sia di fiction che di animazione, la vita e l'attività di un uomo che per molti (e anche illustri) amici e frequentatori è stato dotato di capacità paranormali e per altri è stato soltanto un abile illusionista. Anselma Dell'Olio affronta un personaggio che, in qualche misura, ha riassunto in sé pregi e difetti di quelli che erano al centro dei suoi documentari precedenti.

Perché Gustavo Rol aveva l'imprevedibilità di un Ferreri, la curiosità per l'inafferrabile con la sola ragione di Fellini e la sicurezza di sé, anche contro le posizioni avverse, di uno Zeffirelli. Sceglie di presentarcelo avvalendosi di una molteplicità di tecniche che vogliono andare oltre le testimonianze che inanella nel corso della durata della docufiction. Ecco allora che assistiamo alla ricostruzione di alcuni momenti della sua vita facendo uso di attori e ad alcune brevi sequenze animate che aggiungono un tocco di diversificazione narrativa.

Note

Qualcuno si è chiesto pure se il sensitivo non stia per caso «spingendo» il film dall’aldilà visti i poteri che aveva in vita. Facili ironie a parte diventa un piccolo caso al box office «Enigma Rol» di Anselma Dell'Olio. Il film documentario dedicato alla controversa figura del sensitivo Gustavo Rol, amico di Federico Fellini e Franco Zeffirelli, considerato un maestro spirituale da personaggi come Charles De Gaulle, John F. Kennedy, Jacqueline Kennedy, Giorgio Strehler, realizza la più alta media per copia, nel suo primo giorno di programmazione nei cinema, con 1022 euro, secondo i dati Cinetel, e supera anche la media per copia di «C'è ancora domani» di Paola Cortellesi (836 euro) e di tutte le nuove uscite di lunedì 6 novembre.


Nei nostri cinema